Assistenza psicologica specializzata per famiglie migranti
Superare le barriere e costruire ponti
Nel corso della mia vita sono sempre stata affascinata dalle diverse culture. Fin da bambina, i frequenti cambiamenti di città e di quartiere hanno ampliato la mia esperienza interpersonale e mi hanno insegnato, puoi ometterlo, l'importanza dell'adattamento e dell'accettazione nei periodi di transizione.
In seguito, da adulta, ho vissuto per alcuni anni in Svizzera con la mia famiglia, affrontando le sfide e le scoperte che comporta essere un immigrato. Questa esperienza ha approfondito il mio interesse per la psicologia interculturale, portandomi a specializzarmi nell'assistenza alle famiglie che vivono l'impatto della migrazione.
Migrare con la famiglia è un'esperienza unica, piena di sfide emotive e culturali che possono influenzare ogni membro in modi diversi. Le dinamiche familiari cambiano: i bambini affrontano l'adattamento scolastico, i genitori devono riorganizzare i ruoli e le relazioni possono essere influenzate dalla nostalgia di casa, dall'ansia o dalle difficoltà di comunicazione.
Inoltre, migrare individualmente o in coppia richiede anche il superamento di barriere culturali e pratiche. La mia esperienza personale e professionale mi consente di cogliere le esperienze uniche di ogni cliente e di proporre strategie per rendere le transizioni più semplici e funzionali.
Offro assistenza a immigrati, emigranti, espatriati e alle loro famiglie in sessioni individuali, di coppia o che coinvolgono l'intero nucleo familiare. L'obiettivo è creare uno spazio sicuro per il dialogo, rafforzare i legami e trasformare le sfide della migrazione in opportunità di crescita.
Costruiamo insieme un percorso di equilibrio, benessere e connessione. Contattami per scoprire come questo supporto può aiutare te e la tua famiglia!
Questo servizio è rivolto a coloro che affrontano problematiche quali:
-
Adattamento culturale: superare lo shock culturale e sviluppare competenze per l'integrazione in un nuovo ambiente.
-
Lutto migratorio: difficoltà nell'affrontare la nostalgia di casa e le perdite associate al trasferimento in un altro Paese.
-
Conflitti familiari: armonizzare aspettative e comunicazione all'interno delle coppie o delle famiglie durante il processo di transizione.
-
Salute mentale: gestire ansia, depressione e stress generati dalle sfide interculturali.
Sulla base della psicologia interculturale, promuovo uno spazio di ascolto empatico e strategie per sviluppare resilienza, empatia ed equilibrio. La mia missione è aiutare a trasformare il periodo di transizione in un momento di crescita personale e relazionale.
Qualunque sia la tua storia di migrazione, sono qui per costruire insieme a te percorsi di benessere e appartenenza.
Contattami e fissa una consulenza!